La manifestazione di micosi sugli arti inferiori è un disturbo comune sperimentato da persone di diverse età, indipendentemente dal sesso. Non tutti sanno che aspetto hanno i funghi dei piedi, poiché la micosi può manifestarsi in modi diversi, a seconda del tipo e dello stadio dell'infezione. Molto spesso, l'infezione è localizzata nell'area delle unghie e nello spazio interdigitale del piede. Nel primo caso, lo strato dell'unghia cambia notevolmente la sua struttura, mentre nel secondo si osserva desquamazione e formazione di vesciche nelle zone interessate. L'infezione può essere localizzata anche in altre parti degli arti inferiori: caviglie, ginocchia e gambe.

Tipi comuni di micosi dei piedi
Esistono molti modi per contrarre il fungo del piede, ma ciò è possibile solo attraverso il contatto diretto con l'agente patogeno. Molto spesso ciò accade quando si usano le scarpe di qualcun altro o quando vengono violate le regole di igiene personale. I funghi della pelle sulle gambe si manifestano solitamente attraverso la distruzione dello strato del derma, che si riflette sotto forma di peeling. Le lesioni dell'epidermide in questo caso sono causate dal fatto che l'infezione penetra negli strati profondi della pelle, distruggendone la struttura.
Importante!
A seconda del tipo di agente patogeno, i sintomi della lesione possono comparire in diverse zone del piede. Oltre ai segni esterni di infezione, la malattia è accompagnata da un odore sgradevole dei piedi, che non scompare anche se si osservano tutte le norme igieniche.
La medicina moderna identifica le seguenti varianti delle infezioni fungine del piede, ognuna delle quali ha i propri sintomi e opzioni di trattamento:
- La micosi interdigitale è la forma più comune in cui si manifesta la malattia. Il sintomo è solitamente localizzato tra il 3° e il 4° dito, meno spesso tra il 4° e il 5°, e si presenta come una crepa ricoperta da una pellicola bianca. Dalla conseguente separazione dell'epidermide può fuoriuscire una certa quantità di liquido, i bordi possono staccarsi e possono comparire segni di dermatite da pannolino. I segni della micosi del piede interdigitale possono essere accompagnati da un lieve prurito. Un tale fungo sulle dita dei piedi può inizialmente presentarsi completamente senza sintomi, ma in seguito si osserva un cambiamento significativo nella struttura della pelle.
Importante!
Oltre alla forma abituale del fungo interdigitale, esiste la cosiddetta forma umida. Il prurito è più forte e al posto delle crepe si osserva la formazione di bolle che col tempo scoppiano rilasciando liquido. Tali danni possono verificarsi a causa di stress frequenti, nonché a causa di scarpe troppo strette.
- Il fungo squamoso ipercheratosico può essere distinto dalle altre specie per la grave desquamazione e cheratinizzazione che colpisce l'epidermide. È tipico delle persone che soffrono di vari tipi di dermatite, principalmente atopica. Questo è un altro tipo di malattia grazie alla quale puoi vedere chiaramente che tipo di funghi ci sono sui piedi. Il sintomo principale della malattia è la comparsa di un eritema, un nodulo rosa doloroso, sulla zona interessata, che ha confini netti. Accompagnato da lieve prurito, screpolature sui piedi, secchezza, disagio doloroso, ingiallimento della pelle e danni alle unghie. L'onicomicosi, che solitamente accompagna questo tipo di fungo, porta alla separazione delle unghie,
- Il fungo vescicolare è uno dei tipi più rari di infezione che colpisce la pelle delle gambe. La malattia ha preso il nome dalla formazione di vescicole: bolle con contenuto liquido, al posto delle quali si formano erosioni pericolose per l'infezione. I principali segni che distinguono la vescicolosi fungina sono: la comparsa di vescicole con un diametro fino a 1 centimetro, nonché un lieve prurito,
Importante!
La forma vescicolare del fungo del piede, secondo i medici, è la più pericolosa, poiché esiste un alto rischio che l'infezione penetri nell'erosione formata dopo la distruzione della vescica. La malattia viene spesso confusa con un semplice eczema. Per una diagnosi accurata, è necessario eseguire un raschiamento per determinare il tipo di fungo.
- Fungo cancellato. Nella fase iniziale si osserva una leggera desquamazione sui piedi, così come la comparsa di piccole crepe che interessano esternamente solo lo strato superiore dell'epidermide.
- Il fungo è disidrotico, l'infezione con la quale si verifica nella pratica medica solo nell'8% dei pazienti affetti da micosi. È localizzato principalmente sulla pianta e sull'arco del piede, si manifesta sotto forma di bolle che si fondono gradualmente in una sola, dopo di che si rompe, seguita dalla formazione di un'estesa erosione. Il pericolo di questo tipo di fungo risiede nella possibilità di infezione batterica, poiché i microrganismi patogeni penetrano facilmente attraverso la ferita risultante,
- La micosi intertriginosa si verifica non solo indipendentemente, ma anche come accompagnamento alla forma squamosa del fungo del piede. Appare tra le dita dei piedi, è caratterizzato da forte prurito e bruciore, dermatite da pannolino e comparsa di erosioni,
- L'onicomicosi è un'altra variante comune della lesione, che è un fungo sulle unghie dei piedi. Di solito si sviluppa dal bordo libero della lamina ungueale; lo stadio iniziale è caratterizzato dalla comparsa di macchie gialle, dopodiché la malattia progredisce con delaminazione e completa separazione dell'unghia. Spesso accompagna altre forme di infezioni fungine,
- Fungo Candida, chiamato anche erosione del lievito, localizzato nello spazio interdigitale. In questo caso, il fungo sulle gambe si presenta come una concentrazione di aree cutanee infiammate e gonfie, che possono essere circondate da piccole pustole.

Tipi di onicomicosi
L'infezione fungina della placca dell'unghia del piede può presentare vari sintomi, ma questa forma di infezione porta sempre alla completa rimozione della placca. I metodi di trattamento dell'onicomicosi dipendono non solo dallo stadio della lesione, ma anche dal tipo di agente patogeno incontrato.
Nella pratica medica sono note le seguenti varianti della malattia:
- Onicomicosi atrofica: grave assottigliamento e graduale distruzione della lamina ungueale, sotto la quale si trova uno strato di pelle cheratinizzata,
- Il fungo ipertrofico è caratterizzato da un significativo giallo della placca e dal suo ispessimento. Nella forma ipertrofica si osserva una forte convessità dell'unghia, che successivamente si sgretola per ogni leggero impatto meccanico, dopodiché rimane la pelle con uno strato superiore duro,
- Onicomicosi della muffa, che appare come risultato dell'infezione da un certo tipo di fungo. Come evidenziato dalle foto di questo tipo di fungo sui piedi, è caratterizzato da un colore scuro, spesso nero, della lamina ungueale, che può anche acquisire una sgradevole tinta verdastra. Il letto periungueale è affetto da infiammazione purulenta. Questa forma di onicomicosi raramente esiste in modo indipendente; di solito si verifica sullo sfondo di altri disturbi.

Importante!
L'onicomicosi potrebbe non manifestarsi troppo attivamente, soprattutto nella fase iniziale. I sintomi principali dell'infezione fungina della lamina ungueale sono un cambiamento nel suo colore, che è un segnale per una visita urgente dal medico.
Altri focolai di localizzazione del fungo del piede
Contrariamente alla credenza popolare, l'infezione fungina può verificarsi non solo nella zona dei piedi, nelle unghie delle dita e nello spazio tra le dita. L'infezione può diffondersi su tutta la superficie della pelle degli arti inferiori, lasciando intatte aree come ginocchia, gambe, caviglie e persino glutei.
La classificazione delle infezioni fungine è molto ampia e dipende direttamente dal tipo di agente patogeno. La fonte dell'infezione diventano gli effetti personali di una persona che già soffre di una certa forma di micosi.
A seconda del tipo di fungo che ha colpito la pelle, si riscontrano i seguenti tipi di infezioni, la cui localizzazione è possibile in qualsiasi zona degli arti inferiori:
- Rubrofitosi, che molto spesso si manifesta in forma squamosa, caratterizzata da eritema di varie dimensioni. Questo fungo può manifestarsi sulle ginocchia, sui glutei o sulle caviglie; i sintomi principali sono grandi macchie rosse, sulla superficie delle quali si formano papule e neoplasie vescicolari. In assenza di un trattamento adeguato, le macchie si ricoprono di una crosta dura,
- La microsporia si manifesta raramente su aree aperte della pelle, preferendo le superfici pelose, tuttavia, la pratica medica conosce casi in cui l'agente patogeno colpisce l'epidermide degli arti inferiori. Si distingue per lesioni di forma tondeggiante con bolle poste lungo il perimetro; la progressione della malattia porta alla comparsa di un gran numero di tali lesioni,
- La tricofitosi, che deriva dall'agente eziologico del genere Trichophytes, colpisce l'apertura di aree della pelle, principalmente le caviglie e la parte inferiore delle gambe; segni della malattia si possono osservare anche sui glutei. Le lesioni sembrano infiammazioni rosse rotonde, sulla cui superficie compaiono desquamazione e piccoli noduli.

Importante!
La tricofitosi è un'infezione fungina della pelle altamente contagiosa, che si trasmette facilmente dagli effetti personali di una persona malata. Questo tipo di infezione si sviluppa molto rapidamente in una forma cronica purulenta, quindi la durata del trattamento dipende direttamente dalla tempestività del contatto con un medico.
L'infezione fungina dei piedi è una malattia grave che causa molto disagio non solo alla persona infetta, ma anche a chi la circonda. A causa dell'elevato numero di tipi di infezione, solo un medico può determinare con precisione il tipo di micosi e prescrivere un trattamento adeguato dopo gli esami di laboratorio.






















